EFFETTO DOPPLER

L'applet sottostante illustra l'effetto Doppler, sia classico che relativistico.

Dopo aver selezionato il tipo ("Classical" o "Relativistic"), imposta la velocità della sorgente (espressa come frazione della velocità dell'onda) mediante il cursore, quindi premi "Run". Nel riquadro verrà visualizzata la sorgente in moto (puntino rosso) e la struttura dei fronti d'onda.

Nota che, nel caso classico, un valore della velocità della sorgente pari ad 1 significa che essa è pari a quella dell'onda: prova a vedere cosa succede ai fronti d'onda quando si aumenta v superando tale valore (bang sonico ........).

Nota che se si seleziona "Relativistic" non è possibile impostare valori della velocità superiori ad 1 (pensa a cosa significa ciò se l'onda in questione è luce .........)

Mentre è in corso l'esecuzione dell'animazione, clickando su start/stop la si può fermare.