FORZA D'ATTRITO

Questa applet sulla forza d'attrito si sviluppa in più fasi. La fase A riguarda il moto di un corpo su un piano orizzontale scabro in presenza di una forza esterna impulsiva, Fext. L'interfaccia utente è realizzata tramite un pannello, come mostrato nella figura seguente (Fig.1):

Fig.1

Nel pannello sono presenti 5 cursori (sliders), un pulsante (button) ed un pulsante di scelta (checkbox). La prima slider permette di settare la massa del corpo, la seconda e terza di variare rispettivamente il coefficiente di attrito statico e dinamico, la quarta e la quinta l'orientazione ed il modulo della forza esterna (Fig.2). E' presente inoltre la possibilità di visualizzare l'angolo limite (Fig.4a e 4b) selezionando il pulsante di scelta "visualizza l'angolo limite", di pulire lo schermo e far ripartire l'animazione tramite il pulsante "pulisci e riparti " .

Fig.2

La figura mostra la possibilità di variare l'orientazione della forza esterna e di visualizzare i valori numerici relativi alle grandezze in gioco. N.B. in colore rosso viene indicata la forza esterna, in verde la forza peso, in rosa la forza d'attrito statico e in magenta la normale al piano.

 

 

Fig.3

La figura mostra, a sinistra, il corpo in equilibrio, a destra il corpo in moto in presenza di attrito dinamico indicato dalla freccia di color arancione.

 

 

Fig.4a

La figura mostra l'angolo limite nel caso di forza esterna orizzontale. La freccia di colore azzurro è la risultante delle forze d'attrito statico e normale al piano.

 

Fig.4b

In questa figura viene visualizzato l'angolo limite nel caso di forza esterna con orientazione diversa da quella precedente.

 

Adesso vai all'applet

 

 

 

 

La fase B tiene conto del moto di un corpo su un piano inclinato scabro, in assenza di forza esterna impulsiva. Il pannello dei comandi è mostrato nella figura seguente (Fig.4):

Fig.4

Le slider presenti in questo caso sono 4, la prima per settare la massa del corpo, la seconda e terza per selezionare rispettivamente il coefficiente di attrito statico e dinamico.

La quarta slider consente di variare l'inclinazione del piano (Fig.5a e 5b), infine è ancora data la possibilità di visualizzare l'angolo limite (Fig.6) con il pulsante di scelta "visualizza l'angolo limite " di pulire lo schermo e far ripartire l'animazione con il pulsante "pulisci e riparti ".

 

Fig.5a e 5b

Le figure mostrano il corpo rispettivamente in equilibrio ed in moto sul piano inclinato .

 

Fig.6

La figura mostra l'angolo limite relativo alla fase B.

 

Adesso vai all'applet