MOTO DEL PROIETTILEL'applet sul moto del proiettile presenta una interfaccia, come mostrato nella figura sottostante, tramite la quale è possibile l'interazione. Il pannello azzurro presenta 3 cursori (slider) relativi alle condizioni iniziali del proiettile: velocità iniziale, angolo di tiro ed altezza da cui viene sparato il proiettile. Gli altri 3 cursori, di colore azzurro, rosso e blu, permettono rispettivamente di selezionare l'altezza di un bersaglio da colpire, variare la velocità dell'animazione, ed aumentare il numero di punti della traiettoria. Si consiglia in quest'ultimo caso di aumentare anche la velocità dell'animazione. Il pannello verde contiene: a) quattro pulsanti (button), ognuno dei quali, se attivato con un click del mouse, permetterà l'apertura di una finestra. Cliccando su "grafico di vx e vy" , si aprirà la finestra che permette di visualizzare l'andamento nel tempo delle componenti del vettore velocità, vx e vy. Analogamente per " grafico dell'accelerazione" si potrà osservare l'andamento temporale del vettore accelerazione e delle sue componenti ax e ay.
La scelta di "val.numerici" permette di visualizzare i valori numerici della Gittata e della Massima altezza del proiettile, mentre la scelta di "equaz.moto" aprirà la finestra contenente le equazioni del moto.
b) due pulsanti di scelta (checkbox): "rallenta" permette di rallentare il moto del proiettile e "resistenza dell'aria" permette di osservare il moto del proiettile in presenza di resistenza dell'aria e di confrontarlo con quello in assenza di resistenza. Infine i 3 pulsanti "avvia", "blocca" e "pulisci" permettono rispettivamente di far partire l'animazione, di bloccarla, e di pulire lo schermo. Si consiglia di cliccare su "pulisci" tutte le volte che si attiva o disattiva il pulsante di scelta "resistenza dell'aria". ATTENZIONE: non variare i parametri delle condizioni iniziali durante l'animazione e lasciare che essa termini prima di cliccare nuovamente su "avvia".
|