Acquisizione e Trattamento Dati (Lezioni e Laboratorio)
Corso di Studio:
, Anno Accademico 2014/2015
Sett. Scien./disciplinare: FIS/07
Tipologia Attività Formativa:
Caratterizzante
Ambito Disciplinare:
Sperimentale e applicativo
Docente: Barberi Riccardo
Tipologia di Copertura:
Compito Didattico
CFU: 6

Anno Corso:
1
Ore di lezione: 32
Ore di laboratorio:
24
Ore di studio individuale:
94
Informazioni sull'insegnamento:
- Programma
- Propedeuticità
- Testi di riferimento
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Obiettivi formativi
- Note
Programma
Il Corso tratta tecniche avanzate di acquisizione e trattamento dei dati sperimentali, con particolare attenzione all'acquisizione in tempo reale e alla rappresentazione dei dati negli strumenti digitali. Si raffronta la rappresentazione sull'asse temporale con la rappresentazione di Fourier e si introducono tutti gli elementi per l'analisi della trasformata discreta di Fourier, che vien analizzata in dettaglio sia dal punto di vista teorico che operativo.Testi di riferimento
Elaborazione Statistica dei Dati Sperimentali, Hugh D. Young, Veschi Editore, Roma;The Fast Fourier Transform and Its Applicatios, E. Oran Brigham;
Dispense
Obiettivi formativi
Conoscenza dei fondamenti e delle tecniche di acquisizione e trattamento di segnali digitali da sistemi di misura sperimentali. Capacità di risolvere problemi e descrivere quantitativamente esperimenti anche complessi per l’acquisizione di grandezze fisiche.Note
Lingua d'insegnamento: ItalianoModalità di erogazione: Frontale
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Altro docente coinvolto: Bruno Rizzuti (24 ore di laboratorio)
Tipologia di copertura: Affidamento gratuito
Commissione d'esame
Presidente Riccardo Barberi
Commissione Maria Penelope De Santo, Bruno Rizzuti