Costruisci e Somma Visualmente due Frazioni


Ora che hai imparato a costruire due frazioni, potrai procedere a sommarle utilizzando ancora un computer virtuale simile a quello di prima.

Dunque. Costruisci le frazioni da sommare (per esempio 2/5 ed 1/3) nel modo visto alla pagina precedente. Per confermare tale scelta e poter procedere con la somma devi cliccare su "OK" (perchè ciò sia possibile occorre che entrambi i pulsanti sovrastanti indichino "FRA").

A questo punto dovrai scegliere dal menù a discesa a destra di "OK" il numero che corrisponde al minimo comun denominatore delle frazioni (nell'esempio citato: 3x5=15). Se tale scelta è eseguita correttamente si attiverà il pulsante "+/-" ed i due rettangoli sottili verranno suddivisi in un numero di parti pari al denominatore trovato (15 nell'esempio).

Se ora clicchi su "+/-" le partizioni dei rettangoli grandi (frazioni originarie) e dei corrispondenti rettangoli stretti (frazioni rapportate al denominatore comune) verranno scambiate.

La prima volta che azioni il pulsante "+/-" esso verrà commutato in "+" e successivamente può essere riselezionato "-" ricliccandoci sopra, e così via fino a quando non si clicca su uno dei rettangoli grandi.

Ancora un attimo di pazienza perchè sei quasi alla fine.
Se hai selezionato la somma, clicca su una delle parti colorate dei rettangoli grandi e, TENENDO PREMUTO il pulsante del mouse, trascina le celle che nel frattempo appariranno decolorate, nella prima cella vuota dell'altro rettangolo grande. In tal modo potrai riaggregare i "pezzi" delle due frazioni (nell'esempio proposto saranno quindicesimi ) nel modo che vorrai, vedendo nelle piccole lavagne nere le corrispondenti notazioni formali. In particolare, potrai portare tutti i pezzi colorati in uno solo dei rettangoli grandi, realizzando in tal modo la somma delle due frazioni (tieni presente che i segmenti colorati possono essere spostati avanti e indietro tra i due rettangoli nel modo che preferisci: l'unica condizione è che devi trascinare i pezzi da spostare nella PRIMA cella libera dell'altro rettangolo).

Similmente potrai procedere per la sottrazione: questa volta dovrai spostare la cella colorata di uno dei due rettangoli su cui clicchi sulla corrispondente dell'altro a cominciare dalla fine (ad esempio, la terz'ultima sulla terz'ultima). Potrai andare avanti a piacere fino a quando in uno dei due non resteranno più celle colorate: a questo punto nelle due lavagnette nere centrali compariranno ZERO ed il valore della DIFFERENZA delle frazioni iniziali.

Buon divertimento!