Next:
Prova del 12 luglio
Prove scritte di Meccanica
Le prove sono sempre composte di 5 domande (2 punti per ciascuna) e di 2 esercizi (10 punti per ognuno). La durata di ogni prova è di due ore.
Prova del 12 luglio 2001 (ore 9:00)
Lo studente risponda alle seguenti domande:
Si scriva l'espressione dell'accelerazione di gravità della Luna, in termini del raggio e della massa della Luna
Si scrivano, nel Sistema Internazionale, le unità di misura della costante elastica di una molla
Si scriva l'espressione della velocità di arrivo al suolo di un punto materiale lasciato libero di cadere da un'altezza h
Si scriva, per un punto materiale, l'equazione che lega il momento della quantità di moto al momento della forza agente sul punto materiale.
Si scriva la velocità del Centro di Massa di due particelle, in termini delle velocità delle singole particelle (2 punti).
Lo studente svolga i due seguenti esercizi:
Un aereo compie a velocità costante il giro della morte (circonferenza verticale). Sapendo che il valore della velocità è di 100 m/s e che il raggio della traiettoria circolare è di 1 km, si scriva, in unità del peso del pilota (
), il valore della forza esercitata dal sedile sul pilota, nel punto più basso della traiettoria (se serve, si usi g=10 m/s
) (10 punti).
Due pendoli semplici di massa
e
e di uguale lunghezza l sono sospesi ad uno stesso punto. La massa
viene portata ad un'altezza
e successivamente lasciata libera. Dopo un urto elastico centrale tra le due masse si osserva che la massa
si è sollevata di un'altezza
, rispetto alla posizione di riposo. Si determini il rapporto tra le due masse (10 punti).
Prova dell'11 dicembre 2000 (ore 11:45)
Lo studente risponda alle seguenti domande:
Scrivere e commentare l'espressione dell'accelerazione di gra-vità terrestre in termini di costanti relative alla Terra.
Nel moto circolare uniforme di un punto materiale, si discuta dell'accelerazione cui è sottoposto il punto materiale.
Si scriva e si commenti del periodo di un pendolo semplice la cui lunghezza è
.
Si scriva e si commenti il teorema dell'energia cinetica per un punto materiale.
Si scriva e si commenti l'equazione che governa il moto del Centro di Massa per un sistema di due punti materiali.
Lo studente svolga i due seguenti esercizi
Un proiettile viene lanciato con una velocità iniziale
m/s ed inclinazione
, rispetto all'orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, si determini se il proiettile potrà colpire un bersaglio posto ad una distanza
dalla posizione iniziale del proiettile,
km (si usi
m/s
).
Un punto materiale, di massa
kg, è appoggiato ad una molla compressa di costante elastica
. La molla risulta compressa di un tratto
cm. Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto materiale scivola, senza attrito, prima su di un piano orizzontale e poi lungo un piano inclinato. Sapendo che il piano inclinato ha un'inclinazione di 30 gradi e che il punto materiale si ferma dopo aver percorso una distanza
m dall'inizio del piano inclinato, si determini il valore di
(si usi
).
Prova dell'11 dicembre 2000 (ore 9:15)
Lo studente risponda alle seguenti domande
Scrivere e commentare la legge di gravitazione universale
Nel moto circolare uniforme di un punto materiale, si parli delle due velocità associate al punto materiale
Si scriva e si commenti il periodo di un punto materiale di massa
, che sotto l'azione di una forza elastica (sia
la costante elastica) esegua un moto armonico semplice.
Si scriva e si commenti il teorema della conservazione dell'energia per un punto materiale
Si scriva e si commenti l'equazione per la quantità di moto di un sistema di due punti materiali.
Lo studente svolga i due seguenti esercizi:
Due punti materiali sono posti alla quota
m e
m rispettivamente. All'istante
, vengono lanciati contemporaneamente con velocità
e
nella direzione orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, si determini quanto vale il rapporto
affinché entrambi i punti materiali abbiano la stessa gittata
Un punto materiale di massa
è appoggiato ad una molla compressa, di costante elastica
N/m. La molla risulta compressa di un tratto
cm. Ad un certo istante la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto materiale scivola con attrito su di un piano orizzontale. Sapendo che il punto materiale si ferma dopo aver percorso un metro dalla sua posizione iniziale, e che il coefficiente d'attrito
tra il piano ed il punto materiale è 0.5, si determini il valore di
.
Prova dell'8 settembre 2003
Rispondere alle seguenti domande:
Scrivere la relazione tra lavoro ed energia cinetica.
Quali quantità si conservano durante un urto elastico.
Due corpi di massa l'una il doppio dell'altra cadono della stessa altezza. Il quale dei due corpi arriva per primo a terra? Giustificare.
Scrivere l'espressione dell'accelerazione centripeta e dell'accelerazione angolare.
Dati i vettori
e
calcolare il prodotto vettoriale
.
Svolgere i seguenti problemi. Se necessario, per l'accelerazione di gravità usare il valore
m.s
.
Un proiettile viene lanciato da un'altezza
m con velo- cità iniziale
diretta orizzontalmente. A distanza
m è posto un muro di altezza
m. Calcolare il valore minimo
della velocità iniziale
affinché il proiettile possa superare il muro senza urtarlo. Assumendo che
, calcolare l'istante di tempo
nel quale il proiettile supera il muro e le componenti della velocità nell'istante
.
Una pallina di massa
g scende lungo un piano inclinato di un angolo
, privo di attrito, da un altezza
cm. Calcolare il modulo della reazione vincolare esercitata dal pia- no inclinato. Calcolare la velocità
della pallina dopo aver percorso tutto il piano inclinato. Dopo aver disceso il piano inclinato, la prima pallina urta in modo totalmente anelastico un'altra pallina di massa
g che si muove con velocità iniziale
m/s diretta verso sinistra. Calcolare la velocità
delle due palline dopo l'urto.
Prova del 23 giugno 2003-ore 9:00
Lo studente risponda alle seguenti domande:
Siano dati i vettori
ed
. Quanto vale il loro prodotto scalare?
In quale punto del suo percorso un proiettile ha la velocità scalare minima?
Approssimativamente, quanto pesa una mela in Newton?
Se su un corpo agiscono forze interne la quantità di moto del centro di massa cambia? Spiegare
Scrivere l'energia potenziale di una molla nella sua posizione di riposo. Scrivere l'energia potenziale di un oggetto di massa
posto ad un'altezza
.
Lo studente risolva i seguenti esercizi:
Una macchina di massa
kg, la cui potenza massima è di
Watt, affronta una strada in salita con una pendenza
. Si calcoli (in assenza di attriti) la velocità massima con cui la vettura può percorrere la strada in salita.
Una massa
(1 kg) legata ad un filo inestensibile e privo di massa cade da un'altezza
(5 m) rispetto al suolo (vedi figura). Nel punto
la massa urta una massa
(4 kg) in maniera perfettamente anelastica. Calcolare la velocità
del corpo dopo l'urto.
About this document ...
Nicolas Decamp 2005-11-22